Il 21 marzo 2025 si terrà alla Camera di Commercio di Bari, in Corso Cavour 2, la terza tappa del roadshow intitolato “Le misure del PNRR a favore delle imprese e il ruolo dei professionisti: Transizione Industria 5.0”.
Questo evento, cruciale per il tessuto imprenditoriale e professionale pugliese, mira a esplorare come l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione possano essere impiegate per trasformare le imprese in maniera sostenibile ed efficiente.
Il seminario sarà aperto da figure di spicco nel panorama della politica e del governo industriale, con interventi di Massimo Bitonci, sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Albano de Nuccio, presidente dell’ente organizzatore. Tra gli altri partecipanti ci saranno Remo Giulio Vaudano, vicpresidente vicario del CNI, e Luciana Di Bisceglie, presidente della Camera di Commercio di Bari, che discuteranno delle strategie attuali e future per le imprese pugliesi.
La sessione tematica sarà moderata da Michele Locuratolo, coordinatore scientifico dell’Osservatorio Internazionalizzazione CNDEC, e vedrà la partecipazione di Marco Calabrò, capo dipartimento per le politiche per le imprese, e Raffaele Spallone, dirigente Divisione II.
La giornata si concluderà con un dibattito aperto al pubblico, permettendo una discussione diretta tra i partecipanti e gli esperti, seguito dalle conclusioni di Donatella Proto, direttore generale dell’unità di missione per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Ministero delle Imprese.
Questo evento non solo offre una panoramica sulle potenzialità del PNRR per le imprese locali ma anche sottolinea l’importanza del ruolo dei professionisti nel guidare le imprese verso una transizione industriale innovativa e sostenibile.
Con un focus sulla digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, l’incontro rappresenta un’opportunità essenziale per le imprese di adeguarsi alle nuove sfide del mercato globale, garantendo al contempo la crescita economica e la sostenibilità ambientale nella regione.